7 Incontri in 7 settimane
da Martedì 29 Ottobre dalle 19:00 alle 22:00
Martedì 29 Ottobre - Martedì 5 Novembre - Martedì 12 Novembre - Martedì 19 Novembre - Martedì 26 Novembre - Martedì 3 Dicembre - Martedì 10 Dicembre
Evento su prenotazione
Primo Incontro Gratuito
Incontri successivi €20
La Mindfulness è una pratica di consapevolezza che insegna a vivere nel presente, con attenzione e senza giudizio. Attraverso esercizi di respirazione, meditazione e osservazione, promuove la capacità di riconoscere e accogliere pensieri ed emozioni. Questo approccio permette di ridurre lo stress, migliorare il benessere psicofisico e sviluppare una maggiore serenità interiore, rendendo la mente più stabile e meno soggetta a distrazioni. Ideale per chi cerca equilibrio tra mente, corpo e spirito.
Il corso di Mindfulness è strutturato in 7 settimane, con un incontro opzionale finale, per sviluppare la consapevolezza e migliorare il benessere psicofisico. Nelle prime settimane si esplorano i concetti base della mindfulness e la consapevolezza del respiro e del corpo (body scan), per poi passare alla gestione dei pensieri e delle emozioni, alla riduzione dello stress e alla mindfulness nelle relazioni. Nelle ultime settimane si integrano pratiche nelle attività quotidiane e si crea un piano di pratica a lungo termine. Il percorso culmina con un'ottavo incontro opzionale.
Settimana 1:
Introduzione alla Mindfulness e Consapevolezza del Respiro
Concetti fondamentali della mindfulness, consapevolezza del respiro, un ancoraggio per riportare la mente al momento presente, riducendo distrazioni e stress.
Settimana 2:
Consapevolezza del Corpo (Body Scan)
Sviluppare la consapevolezza del corpo, presenza e rilassamento.
Settimana 3:
Consapevolezza dei Pensieri e delle Emozioni
Osservazione dei propri pensieri e delle emozioni, tecniche per identificare e accogliere i pensieri ricorrenti e le emozioni senza esserne sopraffatti.
Settimana 4:
Gestione dello Stress e della Reattività Automatica
Strategie di gestione dello stress e sulla riduzione delle reazioni automatiche. rispondere agli eventi in modo consapevole e non impulsivo.
Settimana 5:
Mindfulness nelle Relazioni
Relazioni interpersonali. Pratiche di ascolto attivo e comunicazione consapevole, migliorare l’empatia e la capacità di interagire in modo autentico e non giudicante.
Settimana 6:
Mindfulness nelle Attività Quotidiane
Mindfulness informale, applicabile durante le attività quotidiane come mangiare, camminare e lavorare. Consapevolezza in ogni momento della giornata.
Settimana 7:
Integrazione e Piano di Pratica a Lungo Termine
Piano di pratica a lungo termine, con l’obiettivo di integrare la mindfulness nella loro vita quotidiana.
Incontro Opzionale 8:
Approfondimento e Pratica Guidata
Ricerche scientifiche sulla mindfulness hanno dimostrato numerosi benefici per la salute mentale e fisica. Studi condotti in ambito neuroscientifico hanno evidenziato che la pratica regolare della mindfulness può ridurre i livelli di stress, ansia e depressione, migliorare la capacità di concentrazione e favorire il benessere psicofisico. Attraverso tecniche di imaging cerebrale, come la risonanza magnetica, si è osservato che la mindfulness aumenta la plasticità neuronale, potenziando le aree cerebrali coinvolte nella regolazione delle emozioni e nell'attenzione. Inoltre, la mindfulness contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la qualità del sonno.
Il percorso di 7 settimane di mindfulness offre un'opportunità per esplorare e sviluppare la consapevolezza delle nostre emozioni e dei nostri stati mentali. Il corso mira ad integrare le tecniche apprese in una pratica continuativa e quotidiana, farle diventare un'abitudine, favorendo un benessere duraturo.