Nata nel 1979 dopo gli studi in medicina inizia a lavorare in diversi campi, cercando il settore in cui si si potesse sentire realizzata. Attratta dalla curiosità inizia la sua formazione come massaggiatrice professionale e massoterapista nel 2010, raccogliendo più specializzazioni dal massaggio classico, alla ginnastica posturale per approcciare al massaggio olistico.
Nel 2019 consegue il diploma di insegnante di massaggio base al Coni.
La radice della parola massaggio pare abbia origini antichissime e differenti in quanto sembrerebbe derivare sia dalla parola araba massa (toccare, manipolare, frizionare) che dalla parola ebraica masech (esercitare pressione).
Andando ancora più indietro nel tempo storicamente troviamo i primi cenni al massaggio già dal 3.000 a.C. In India, con l’ausilio di ciò che la natura metteva a disposizione (oli, piante, aromi, pietre…) che venivano strofinati i corpi per diminuire l’affaticamento e per curare le malattie.
Attraversando la storia del si avvicina al mondo dello yoga per poi diventare insegnante, integrando ancora di più le sue conoscenze in questi due ambiti e unendo il massaggio professionale con la visione olistica secondo la quale le proprietà di un sistema non sono determinate dalle sue singole componenti, ma è il sistema nel suo complesso a determinare il comportamento delle parti che lo costituiscono.
Approfondisce gli studi sulla fisiologia, le connessioni muscolo scheletriche, i canali sanguigni, linfatici, energetici, le fasce connettive per andare a ripristinare il benessere sia a livello fisico ma agendo nel suo complesso, non solo su una singola parte del corpo.
Aiutare le persone a stare meglio, a distendere i muscoli e rilassarsi tramite il massaggio è un’arte, è uno scambio energetico tra operatore e cliente, è fare dono della propria energia agli altri. Un lavoro di grande impegno fisico ma anche molto gratificante per chi lo svolge con passione.