Seminari teorico pratici di Tai Chi e Qi Gong - 2024\2025
prossime date:
Sabato 19 Ottobre 2024 - 6 ore: 9:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30
Sabato 30 Novembre 2024 - 6 ore: 9:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30
Sabato 14 Dicembre 2024 - 6 ore: 9:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30
Orari 9:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30
Costo € 60 per seminario
E' necessaria la prenotazione tramite acconto entro 7 giorni dalla data del corso
Calendario dei Seminari:
Sabato 19 Ottobre 2024 6 ore: 9:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30
Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese: il Taiji quan e il Qi Gong.
Pratica dell'esercizio di Qi Gong "Ba Duan Jin", Gli 8 Pezzi di Broccato
Sabato 30 Novembre 2024 6 ore: 9:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30
Cenni storici e basi filosofiche nel Taiji quan e Qi Gong.
Pratica dell’esercizio di Qi Gong "Wu Qin Xi", Qi Gong dei 5 animali.
Sabato 14 Dicembre 2024 6 ore: 9:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30
Il Taiji quan nel Riequilibrio Posturale Globale.
Pratica dell’esercizio di Qi Gong "Yi Jin Jing", Qi Gong del Mutamento dei Tendini e dei Muscoli.
In programmazione da Gennaio 2025
Aspetti energetici del Taiji quan e del Qi Gong in MTC.
Pratica dell’esercizio di Qi Gong "Da Wu", la grande danza sciamanica
In programmazione da Gennaio 2025
Aspetti biomedici del Taiji quan e del Qi Gong.
Pratica dell’esercizio di Qi Gong "Taiji Yang Sheng Zhang", il Bastone Taiji (Taiji Stick)
In programmazione da Gennaio 2025
Il Taiji quan e il Qi Gong nella Riabilitazione.
Pratica dell’esercizio di Qi gong "Ma Wang Dui Dao Yin Shu". Qi gong per guidare il Qi.
Orario 9:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30
Costo € 60 per seminario
Istruttrice
Cristina Ferretti
Unisciti a noi per un viaggio trasformativo attraverso le antiche discipline cinesi del Taiji Quan e Qi Gong.
Immergiti nelle radici della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e scopri il potere del Taiji Quan e del Qi Gong della Salute. Queste discipline millenarie non solo rafforzano il benessere psico-fisico-energetico, ma offrono anche una straordinaria opportunità di crescita individuale. I nostri seminari, adatti a tutti i livelli, combinano teoria ed esperienza pratica per una comprensione profonda e un'applicazione efficace di queste pratiche Taoiste.
Dal punto di vista biomedico, il Taiji quan agisce su diversi distretti corporei e pone molta attenzione alla POSTURA del corpo, alla RESPIRAZIONE e al RILASSAMENTO. La pratica attenta e costante di queste tecniche, grazie alla loro morbidezza, alla circolarità e alla lentezza con cui vengono eseguite, costituisce un buon allenamento psico-fisico, rende il corpo più agile ed armonioso, migliora la postura attraverso un autoallungamento della colonna vertebrale e un lavoro sulla muscolatura profonda; ha un effetto benefico sul SNC e periferico e sulla circolazione sanguigna ed energetica.
Conosciuto anche come Tai Chi Chuan, il Taiji Quan (“Boxe della Suprema Polarità”) è una pratica marziale e di benessere profondamente radicata nella cultura cinese.
Attraverso movimenti dolci, lenti e circolari, lavora su vari aspetti del corpo e della mente. È ideale per tutte le età e condizioni fisiche, promuovendo una postura corretta, sicurezza interiore, e un equilibrio emotivo ed energetico.
Una pratica che concentra l'energia vitale per il rafforzamento fisico e spirituale. Unisce movimento, respirazione e meditazione per promuovere il flusso di energia e il benessere generale.
Il TAIJI QUAN è una delle più nobili ed eleganti arti marziali interne cinesi del Wushu-Kung Fu. Secondo la tradizione, la nascita di questa disciplina risale alla dinastia Yuan (1279-1368) ad opera del monaco taoista Zhang San Feng, vissuto sul Monte Wudang, sede della tradizione Taoista. Il Taiji quan ha infatti radici nei principi taoisti dello Yin (principio femminile) e dello Yang (principio maschile) e dei cinque movimenti o elementi (Wuxing). Lo stile praticato durante il corso è lo Yang, caratterizzato da movimenti molto ampi e circolari che ricordano una danza e mimano un combattimento con un avversario immaginario.