Nel nostro mondo frenetico e sempre più digitale, dove la tecnologia è spesso protagonista delle nostre giornate, c'è un'iniziativa che ci riporta alle radici della condivisione: il
BookCrossing. È una pratica semplice ma incredibilmente potente, che unisce l'amore per i libri alla bellezza della comunità e della sostenibilità. Ma cos'è esattamente il BookCrossing?
Immagina di trovare un libro in un parco o in una caffetteria, lasciato lì da qualcuno che lo ha letto e deciso di passarlo a qualcun altro. Questo è il cuore del BookCrossing. Si tratta di "liberare" un libro, lasciandolo in un luogo pubblico dove qualcun altro possa trovarlo, leggerlo e, magari, farlo viaggiare ancora. Ogni libro è contrassegnato con un codice identificativo univoco, il BCID (BookCrossing ID), che permette di seguirne il percorso e di scoprire chi lo ha letto, dove è stato e quali impressioni ha suscitato. È come se ogni libro avesse una sua piccola storia da raccontare, fatta di persone che lo hanno amato, commentato e fatto viaggiare.
La magia del BookCrossing ha avuto inizio nel 2001, negli Stati Uniti, grazie a Ron Hornbaker. L'idea era di far circolare i libri in modo che non rimanessero chiusi in casa, ma che viaggiassero di lettore in lettore, creando una rete globale di appassionati di lettura. Quella che sembrava un’idea semplice, oggi è un movimento internazionale con milioni di libri liberati in più di 130 paesi.
Partecipare al BookCrossing è davvero facile, e ci sono pochi passi da seguire:
Segui il viaggio del libro: Chi trova il libro può registrarlo online, aggiungere un commento e farlo ripartire per un’altra avventura. Così, potrai seguire il viaggio del tuo libro e scoprire chi l’ha letto dopo di te.
Ci sono tanti motivi per cui il BookCrossing è una pratica che vale la pena scoprire:
Anche in Italia, il BookCrossing ha trovato terreno fertile. Molte città italiane sono diventate veri e propri punti di ritrovo per gli amanti della lettura. Le "OBCZ" (Official BookCrossing Zones) sono sempre più diffuse: librerie, caffè e biblioteche pubbliche hanno iniziato ad accogliere i libri "liberati", e sono diventati luoghi dove i lettori si incontrano per scambiarsi titoli, opinioni e emozioni. Anche il Centro formazione MIkael lo è! Guarda la nostra libreria cliccando sul pulsante sotto!
In alcune città, il BookCrossing è anche diventato un evento sociale: incontri dove si condividono libri, si chiacchiera di letteratura e si fanno nuove conoscenze. Un modo per trasformare la lettura in un’occasione di comunità e di scambio.
Vuoi provare anche tu il BookCrossing? Ecco alcuni consigli per cominciare:
Scrivici per metterti in contatto e avere più notizie perchè partecipando ai nostri corsi avrai la possibilità di avere in regalo un libro dalla sezione bookcrossing del nostro Centro!