Domenica 10 Marzo 2024 ore 9:30 - 13:30
Cenni storici e basi filosofiche delle Arti Taoiste e della Meditazione in Movimento .
La "Danza dei 5 Animali" (Wu Qin Xi)
Domenica 24 Marzo 2024 ore 9:30 - 13:30
Le Arti Meditative Taoiste e Corpo Consapevole.
L'esercizio del "Mutamento dei Tendini e dei Muscoli" (Yi Jin Jing)
Domenica 7 Aprile 2024 ore 9:30 - 13:30
Gli Aspetti Energetici delle Arti Meditative Taoiste in Medicina Tradizionale Cinese
La "Grande Danza Sciamanica" (Da Wu)
Domenica 12 Maggio 2024 ore 9:30 - 13:30
Gli Aspetti Biomedici delle Arti Taoiste
Il "Taiji Yang Sheng Zhang", il Bastone Taiji (Taiji Stick)
Domenica 9 Giugno 2024 ore 9:30 - 13:30
Il Taiji quan e il Qi Gong nella Riabilitazione
Il "Ma Wang Dui Dao Yin Shu", il Qi gong per guidare l'energia Qi.
Orario 9:30 - 13:30
Costo per incontro € 40
Le sessioni saranno guidate da Cristina Ferretti, istruttrice certificata delle Arti Taoiste del Taiji quan, Qi Gong e di Ginnastica Dolce, con esperienza pluriennale nella pratica e nell’insegnamento delle discipline olistiche orientali.
Unisciti a noi per un viaggio trasformativo attraverso la Meditazione in Movimento, le antiche arti orientali e gli esercizi Taoisti di autoguarigione, preziosi strumenti per coltivare l’armonia e il benessere interiore.
La meditazione è una pratica millenaria finalizzata a raggiungere uno stato mentale rilassato ma vigile e a sviluppare la consapevolezza di sé nella nostra vita quotidiana, e costituisce un percorso di profonda introspezione. Durante la pratica le onde cerebrali passano dallo stato di veglia Beta ad uno stato di quiete Alpha.
La pratica della meditazione è spesso associata all'immobilità del corpo, tuttavia, esiste un'altra dimensione altrettanto potente e profonda: la Meditazione in Movimento. Questa forma di meditazione ci invita a portare la consapevolezza nella nostra esperienza fisica mentre ci muoviamo nel mondo.
La Meditazione in Movimento coinvolge l’esecuzione di movimenti corporei e respiratori consapevoli e sincronizzati, focalizzando l’attenzione sulle sensazioni fisiche ed emotive nel momento presente. Tale pratica facilita un profondo legame tra corpo, mente, emozioni e spirito, consentendoci di comprendere meglio le nostre abitudini e i nostri schemi mentali. Ciò a sua volta, ci permette di rispondere alle sfide della vita con maggiore chiarezza e centratura.
La Meditazione in Movimento può essere particolarmente utile per coloro che hanno difficoltà a concentrarsi durante la meditazione tradizionale. Muovendosi infatti consapevolmente si sperimenta una maggiore facilità nel mantenere la concentrazione e nel lasciare andare i pensieri distraenti.
Inoltre il movimento meditativo consapevole per esempio degli esercizi taoisti del Taiji quan e del Qi gong, non solo favoriscono il libero fluire dell’energia vitale, ma migliorano anche l'equilibrio, la flessibilità e la forza muscolare, riducono lo stress e migliorano il benessere generale, e hanno effetti benefici su tutti i sistemi corporei.
(vedi l’articolo: https://www.mikael.it/effetti-terapeutici-taiji-quan-e-qi-gong).
Inoltre, la respirazione consapevole calma e profonda associata al movimento corporeo calma la mente, consentendo di liberarsi dalle tensioni e migliorare il ciclo respiratorio stesso. Questo processo armonizza mente, corpo e respiro donandoci una sensazione di profonda unità e integrazione.
La Meditazione in Movimento è radicata in uno dei principi fondamentali del Taoismo, “agire senza agire”, che invita a ridurre il flusso dei pensieri distraenti, e ad abbracciare il fluire naturale degli eventi senza forzature nella realtà. È un percorso di consapevolezza che ci permette di cogliere gli aspetti più sottili dei continui mutamenti della nostra esistenza.
Il concetto di consapevolezza corporea, intesa come la capacità di percepire e comprendere il proprio corpo, i suoi movimenti e le emozioni che esso esprime, ha radici profonde nella storia della filosofia e della psicoanalisi. Inizialmente sviluppato nell’ambito della Psicologia Umanista, si riconosce che l’essere umano comunica con l’ambiente anche attraverso la gestualità e i movimenti corporei, utilizzando il corpo come veicolo per esprimere emozioni e comprendere meglio se stessi.
Nella Meditazione in Movimento, così come nella Terapia della Gestalt e in altre pratiche terapeutiche dell'approccio umanistico, il corpo non è considerato una entità separata dalla mente, dalle emozioni e dallo spirito. Diventare consapevoli del respiro, della postura, dei movimenti facilita l’esplorazione delle emozioni, del proprio essere e del proprio sentire. Attraverso il corpo è possibile contattare le nostre emozioni, migliorando la nostra relazione con noi stessi e con il mondo esterno.
La consapevolezza corporea implica quindi l’ascolto senza giudizio di messaggi esterni e interni, nonché l’osservazione del modo in cui il corpo si organizza nel movimento. Il corpo inoltre possiede una sua intelligenza e una sua memoria sviluppate attraverso l’interazione con l’ambiente esterno durante il percorso evolutivo di ciascun individuo.
In questo contesto, le discipline fisiche orientali, con i loro movimenti fluidi, lenti e circolari, permettono di riscoprire l’intelligenza organica del corpo e di recuperare la consapevolezza corporea, e non solo, nel momento presente.
Nella pratica della Meditazione Energetica in Movimento, propria del Taiji Quan e del Qi Gong, il movimento corporeo è guidato dall’intenzione e dall’energia vitale dell’individuo.
Queste discipline mirano a far emergere l’innata saggezza e capacità di autoguarigione del corpo, ripristinando l’equilibrio sincrono a livello fisico, mentale, emotivo, energetico e spirituale. Il Taiji Quan e il Qi Gong offrono uno spazio piacevole e rilassato su questa relazione e per esprimere le nostre emozioni, facilitando anche lo sviluppo del nostro potenziale personale.
Immergiti nelle radici della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e scopri il potere della Meditazione in Movimento attraverso le antiche Arti Taoiste del Taiji Quan e del Qi Gong. Queste discipline millenarie non solo rafforzano il benessere psico-fisico-energetico, ma offrono anche una straordinaria opportunità di crescita individuale. I nostri seminari, adatti a tutti i livelli, combinano teoria ed esperienza pratica per una comprensione profonda e un'applicazione efficace di queste pratiche Taoiste.
Conosciuto anche come Tai Chi Chuan, il Taiji Quan (“Boxe della Suprema Polarità”) è una pratica marziale e di benessere profondamente radicata nella cultura cinese.
Attraverso movimenti dolci, lenti e circolari, lavora su vari aspetti del corpo e della mente. È ideale per tutte le età e condizioni fisiche, promuovendo una postura corretta, sicurezza interiore, e un equilibrio emotivo ed energetico.
Una pratica che concentra l'energia vitale per il rafforzamento fisico e spirituale. Unisce movimento, respirazione e meditazione per promuovere il flusso di energia e il benessere generale.
Il TAIJI QUAN è una delle più nobili ed eleganti arti marziali interne cinesi del Wushu-Kung Fu. Secondo la tradizione, la nascita di questa disciplina risale alla dinastia Yuan (1279-1368) ad opera del monaco taoista Zhang San Feng, vissuto sul Monte Wudang, sede della tradizione Taoista. Il Taiji quan ha infatti radici nei principi taoisti dello Yin (principio femminile) e dello Yang (principio maschile) e dei cinque movimenti o elementi (Wuxing). Lo stile praticato durante il corso è lo Yang, caratterizzato da movimenti molto ampi e circolari che ricordano una danza e mimano un combattimento con un avversario immaginario.
I seminari si terranno in 5 incontri da 4 ore ciascuno, con una parte iniziale teorica seguita da sessioni pratiche. Ogni incontro è un'opportunità per approfondire e vivere personalmente i benefici di queste pratiche ancestrali.
Momenti di Condivisione:
Goditi un buffet ricco e salutare durante ogni incontro, con caffè e tisane a volontà, per arricchire l'esperienza di apprendimento e favorire la condivisione tra i partecipanti.
Iscrizioni e Ulteriori Informazioni:
Cel 3517416899
Domenica 10 Marzo 2024 ore 9:30 - 13:30
Cenni storici e basi filosofiche delle Arti Taoiste e della Meditazione in Movimento .
La "Danza dei 5 Animali" (Wu Qin Xi)
Domenica 24 Marzo 2024 ore 9:30 - 13:30
Le Arti Meditative Taoiste e Corpo Consapevole.
L'esercizio del "Mutamento dei Tendini e dei Muscoli" (Yi Jin Jing)
Domenica 7 Aprile 2024 ore 9:30 - 13:30
Gli Aspetti Energetici delle Arti Meditative Taoiste in Medicina Tradizionale Cinese
La "Grande Danza Sciamanica" (Da Wu)
Domenica 12 Maggio 2024 ore 9:30 - 13:30
Gli Aspetti Biomedici delle Arti Taoiste
Il "Taiji Yang Sheng Zhang", il Bastone Taiji (Taiji Stick)
Domenica 9 Giugno 2024 ore 9:30 - 13:30
Il Taiji quan e il Qi Gong nella Riabilitazione
Il "Ma Wang Dui Dao Yin Shu", il Qi gong per guidare l'energia Qi.
Orario 9:30 - 13:30
Costo per incontro € 40
Le sessioni saranno guidate da Cristina Ferretti, istruttrice certificata delle Arti Taoiste del Taiji quan, Qi Gong e di Ginnastica Dolce, con esperienza pluriennale nella pratica e nell’insegnamento delle discipline olistiche orientali.
Unisciti a noi per un viaggio trasformativo attraverso la Meditazione in Movimento, le antiche arti orientali e gli esercizi Taoisti di autoguarigione, preziosi strumenti per coltivare l’armonia e il benessere interiore.