Primo incontro: Martedì 20 Febbraio 20:00 - 21:30 € 35
Cos’è la mindfulness, come a praticarla e perché è importante farlo. Benefici e falsi miti della Mindfulness.
Secondo incontro: Martedì 27 Febbraio 20:00 - 21:30 € 35
I nostri pensieri sono una bolla di sapone. Diventare consapevole dei propri pensieri e vivere nel momento presente con intenzione.
Terzo incontro: Martedì 5 Marzo 20:00 - 21:30 € 35
Il giudice interiore. Riconoscerlo per vivere in maniera più serena i nostri conflitti interiori.
Quarto incontro: Martedì 12 Marzo 20:00 - 21:30 € 35
Migliorare le nostre capacità di attenzione, memoria, concentrazione e di gestione dello stress.
Quinto incontro: Martedì 19 Marzo 20:00 - 21:30 € 35
Mindfulness e comunicazione. Essere più efficaci nella comunicazione e sviluppare la capacità di ascolto attivo.
Sesto incontro: Martedì 26 Marzo 20:00 - 21:30 € 35
Avere a che fare con le emozioni considerate difficili e con il dolore. Imparare e sentire e a stare con le nostre emozioni.
Settimo incontro: Martedì 2 Aprile 20:00 - 21:30 € 35
Rispondere invece di reagire. Come la respirazione ci insegna a rispondere in consapevolezza a stati d'animo e situazioni indesiderate.
Ottava settimana: Martedì 9 Aprile 20:00 - 21:30 € 35
Sviluppare l’accettazione incondizionata per sé stessi, per le situazioni e per le persone con le quali abbiamo relazioni difficili. Sviluppare una pratica personale e sostenibile.
Costo per incontro € 35, acquisto pacchetto di 8 incontri € 240.
L’iscrizione al corso offre anche la possibilità di continuare a praticare in gruppo on line in forma gratuita.
In un mondo sempre più frenetico e stressante, la pratica della Mindfulness offre un metodo per rimanere nella pace e consapevolezza. Scopriamo insieme come questa antica pratica, rivisitata in chiave moderna, può migliorare significativamente la qualità della vita.
La Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), sviluppata negli anni '70 dal Professor Jon Kabat-Zinn presso il Centro Medico dell'Università del Massachusetts, è un programma di 8 settimane che ha rivoluzionato il modo di affrontare lo stress, il dolore e la malattia. Utilizzando la meditazione e la consapevolezza, l'MBSR aiuta a coltivare una presenza mentale nel momento attuale, accettando pensieri, sentimenti e sensazioni corporee senza giudizio.
Le ricerche hanno evidenziato che l'MBSR
riduce significativamente lo stress psicologico, influenzando positivamente aree cerebrali dedicate all'attenzione, all'introspezione e all'elaborazione emotiva. Questa pratica ha trovato
applicazione in vari ambiti, da ospedali e aziende a istituzioni educative, dimostrandosi efficace per un'ampia gamma di persone, compresi adulti sani, bambini, adolescenti e professionisti sanitari.
Contrariamente a quanto molti credono, la mindfulness non richiede di "svuotare la mente". Si tratta piuttosto di un allenamento per rimanere
ancorati al presente, notando e lasciando andare i giudizi, e riportando dolcemente l'attenzione su corpo e respiro. Questa pratica cresce in popolarità grazie ai suoi benefici tangibili sulla salute fisica ed emotiva, migliorando l'attenzione e la gestione dello stress.
La mindfulness ci insegna a essere pienamente presenti a ciò che accade dentro e intorno a noi, un momento alla volta. Questa presenza attiva permette di vivere la vita più pienamente, con una maggiore consapevolezza di sé e un minor impatto dello stress quotidiano.
La Mindfulness non è solo un potente strumento contro lo stress, ma anche un percorso verso una maggiore consapevolezza e benessere personale. Con la sua crescente popolarità e applicazione, questa pratica continua a dimostrare il suo valore innumerevole per la vita moderna.
Per coloro che sono interessati ad approfondire la pratica della Mindfulness e a sperimentare i suoi benefici, siamo lieti di annunciare che presto organizzeremo un corso di 8 incontri dedicato alla Mindfulness-Based Stress Reduction.
Questo corso rappresenta un'opportunità per imparare tecniche di mindfulness pratiche e trasformative direttamente da Nuna Shoesmith, ACC Coach accreditato ICF, e Trainer certificato MBSR Mindfulness, Host del programma di MBSR nella comunità Mindfulness di Palouse Washington USA
Adatto sia per principianti che praticanti esperti
Primo incontro: Martedì 20 Febbraio 20:00 - 21:30 € 35
Cos’è la mindfulness, come a praticarla e perché è importante farlo. Benefici e falsi miti della Mindfulness.
Secondo incontro: Martedì 27 Febbraio 20:00 - 21:30 € 35
I nostri pensieri sono una bolla di sapone. Diventare consapevole dei propri pensieri e vivere nel momento presente con intenzione.
Terzo incontro: Martedì 5 Marzo 20:00 - 21:30 € 35
Il giudice interiore. Riconoscerlo per vivere in maniera più serena i nostri conflitti interiori.
Quarto incontro: Martedì 12 Marzo 20:00 - 21:30 € 35
Migliorare le nostre capacità di attenzione, memoria, concentrazione e di gestione dello stress.
Quinto incontro: Martedì 19 Marzo 20:00 - 21:30 € 35
Mindfulness e comunicazione. Essere più efficaci nella comunicazione e sviluppare la capacità di ascolto attivo.
Sesto incontro: Martedì 26 Marzo 20:00 - 21:30 € 35
Avere a che fare con le emozioni considerate difficili e con il dolore. Imparare e sentire e a stare con le nostre emozioni.
Settimo incontro: Martedì 2 Aprile 20:00 - 21:30 € 35
Rispondere invece di reagire. Come la respirazione ci insegna a rispondere in consapevolezza a stati d'animo e situazioni indesiderate.
Ottava settimana: Martedì 9 Aprile 20:00 - 21:30 € 35
Sviluppare l’accettazione incondizionata per sé stessi, per le situazioni e per le persone con le quali abbiamo relazioni difficili. Sviluppare una pratica personale e sostenibile.
Costo per incontro € 35, acquisto pacchetto di 8 incontri € 240.
L’iscrizione al corso offre anche la possibilità di continuare a praticare in gruppo on line in forma gratuita.
Il corso è condotto da Nuna Shoesmith, un ACC Coach accreditato dall'ICF e un Trainer certificato MBSR Mindfulness, nonché host del programma MBSR nella comunità Mindfulness di Palouse, Washington, USA.
Nuna ha accumulato un'ampia esperienza nel coaching e nella formazione MBSR, gestendo attualmente diverse classi di Mindfulness sia in presenza che online. In aggiunta alla sua carriera nel campo della mindfulness, Nuna è anche una musicista diplomata in conservatorio, con anni di esperienza nel mondo delle arti performative.
La pandemia l'ha spinta a riconsiderare il suo percorso di vita, scegliendo di dedicarsi completamente all'insegnamento delle pratiche meditative in una forma che ama definire "spiritualmente laica". In precedenza, ha fondato una Cooperativa di Servizi Sociali che, attraverso discipline artistiche come musica, danza e teatro, favoriva l'integrazione tra giovani disabili e normodotati, un'esperienza che le ha insegnato a non dare nulla per scontato e a essere grata ogni giorno per le meraviglie offerte dall'universo.
Convinta che nell'esistenza sia fondamentale imparare a porre le domande giuste più che trovare le risposte, Nuna è stata profondamente attratta dal coaching e dalla meditazione. Ha trascorso parte della sua vita in Australia e attualmente vive tra la Grecia e l'Italia, praticando yoga, immergendosi nella natura e dedicandosi alla lettura per scoprire sempre nuove conoscenze.