Dopo aver esplorato il significato simbolico e geometrico del numero sette nella prima puntata, è ora di scoprire un altro aspetto sorprendente: il legame tra il sette e le antiche teorie cosmiche e musicali.
Gli antichi Caldei, insegnanti dei Pitagorici, credevano che l’universo fosse governato da sette grandi forze, ciascuna legata a uno dei sette pianeti sacri: Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio e Luna. Ma cosa hanno a che fare i pianeti con il numero sette?
Questi pianeti non erano solo dei corpi celesti, ma vere e proprie forze cosmiche che influenzarono il mondo. Ogni pianeta governa una delle sfere celesti, e insieme rappresentavano una sorta di "orchestra cosmica". Questa antica concezione ci parla di un universo ordinato, dove tutto, compreso il movimento dei pianeti, segue una melodia armoniosa.
Secondo Filolao, un filosofo pitagorico, c’è una stretta connessione tra le note musicali e i pianeti. Se prendiamo un eptagono e assegnamo una nota musicale a ciascuno dei suoi sette vertici, disegnando poi le diagonali in un certo modo, possiamo ottenere una scala musicale perfetta.
Questa non è solo una bella teoria astratta. Gli antichi credevano che l’universo stesso fosse governato da leggi armoniche simili a quelle della musica. Le sette note musicali (DO, RE, MI, ecc.) riflettono l’ordine perfetto dell’universo, e ogni pianeta "suona" una nota specifica in questa sinfonia cosmica.
Curiosamente, anche i giorni della settimana sono collegati a questi pianeti. Partendo da Saturno (il sabato), ogni giorno corrisponde a uno dei sette pianeti, seguendo una logica precisa basata sulla loro distanza dalla Terra. Ecco perché abbiamo la domenica dedicata al Sole e così via.
Questo ciclo di sette giorni ci ricorda che l’universo è regolato da forze cosmiche, e ogni pianeta ha il suo posto nell’ordine delle cose. Gli antichi rappresentavano questa ciclicità con una stella a sette punte, il famoso eptalfa pitagorico, che riflette perfettamente l'armonia dell’universo.
Il numero sette non è solo un numero: è una chiave che ci apre le porte della comprensione del cosmo. Che sia nella geometria, nella musica o nel movimento dei pianeti, il sette simboleggia la perfetta armonia tra il mondo materiale e quello spirituale, tra l’uomo e l’universo.
Non hai letto la prima puntata? Scopri come il numero sette è legato ai miti antichi e alla geometria sacra cliccando qui!