La cannella, estratta dalla corteccia interna degli alberi di Cinnamomum, ha affascinato l'umanità per millenni. Un tempo considerata una merce di inestimabile valore, era molto apprezzata dalle antiche civiltà. Gli Egizi la utilizzavano per l'imbalsamazione, mentre i Romani ne amavano il profumo e le proprietà medicinali.
La cannella è parte integrante di molte celebrazioni culturali in tutto il mondo. In Turchia, per esempio, aromatizza i dolci tradizionali del Seker Bayram (Festa dello Zucchero), che si celebra alla fine del Ramadan . In India, è un ingrediente chiave nel tè Chai, spesso gustato durante le riunioni festive . Durante il Capodanno lunare vietnamita, piatti come il Banh Chung e il Canh Mang vengono arricchiti dal suo caldo aroma . E in Nord America, la cannella è fondamentale nei dolci delle festività, come la torta di zucca e l'eggnog, soprattutto durante il Ringraziamento e il Natale.
La cannella è incredibilmente versatile in cucina. La troviamo in una miriade di piatti, sia dolci che salati: dai classici cinnamon buns e apple crisps ai più complessi tajine marocchini e curry indiani. È un ingrediente irrinunciabile nei dolci festivi come le stelle alla cannella e in molte bevande speziate.
La cannella non è solo deliziosa; è anche un toccasana per la salute. Le sue proprietà anti-infiammatorie aiutano a migliorare la salute del cuore, abbassando la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. Inoltre, può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendola utile per chi soffre di diabete. Le sue proprietà antiossidanti contribuiscono a combattere i radicali liberi nel corpo, migliorando la salute generale.
Nell'agricoltura biodinamica, la cannella gioca un ruolo importante. Questo approccio olistico all'agricoltura enfatizza l'uso di preparati naturali per migliorare la salute del suolo e la crescita delle piante. Un ecosistema autosufficiente, dove ogni elemento, dalle piante agli animali, contribuisce alla vitalità complessiva della fattoria. Le pratiche biodinamiche garantiscono che colture come la cannella siano coltivate in armonia con la natura, migliorandone la qualità e la sostenibilità.