logo

La caduta dei Giganti - The Century trilogy #1 - di Ken Follet

25 agosto 2024

Un viaggio nel tempo e nello spirito dell'epoca

"La Caduta dei Giganti" segna l'inizio della trilogia "The Century" di Ken Follett, un progetto ambizioso che esplora i grandi eventi del XX secolo. Pubblicato nel 2010, questo romanzo epico ci catapulta nel periodo dal 1911 al 1924, un’epoca segnata da cambiamenti drammatici, come la Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa. Con una narrazione che si estende dalla Russia degli Zar agli Stati Uniti di Wilson, passando per Francia, Germania e Gran Bretagna, Follett ci fa vivere in prima persona gli eventi storici che hanno ridisegnato il mondo.

Cinque famiglie, una storia unica

Follett intreccia magistralmente le vite di cinque famiglie provenienti da diverse parti del mondo, creando una narrazione ricca e affascinante. Seguiamo i Williams, una famiglia gallese di minatori, e i Fitzherbert, aristocratici inglesi con legami stretti con la politica e la monarchia. Attraverso le loro vicende e quelle di personaggi come Grigorij Peškov in Russia, l'autore ci porta a esplorare le trasformazioni sociali e politiche che hanno segnato quell'epoca.

"Al ritorno dalla guerra civile, Grigorij trovò Katerina, Vladimir e Anna nell’accogliente appartamento all’interno dell’enclave governativa nella vecchia fortezza del Cremlino. Per i suoi gusti, quel posto era fin troppo confortevole. L’intero paese era a corto di generi alimentari e carburante, ma nei negozi del Cremlino c’era abbondanza di tutto. Il complesso disponeva di tre ristoranti con chef istruiti in Francia e, con sgomento di Griroij, camerieri che sbattevano i tacchi davanti ai bolscevichi, esattamente come avevano fatto al cospetto della vecchia nobiltà. Katerina portava i bambini alla nursery quando andava dal parrucchiere. Di sera i membri del comitato centrale si recavano all’opera a bordo di auto con chauffeur."

Storia e passione

Uno degli elementi più coinvolgenti del romanzo è la capacità di Follett di unire la narrazione storica con storie personali di amore, tradimento e lotte sociali. Ogni personaggio non è solo spettatore, ma parte attiva delle grandi vicende storiche. Ethel Williams, ad esempio, da governante nella maestosa tenuta di Tŷ Gwyn in Galles diventa una figura di spicco nel movimento per i diritti delle donne, sfidando una società maschilista e patriarcale. Il suo percorso, come quello di molti altri personaggi, riflette le trasformazioni profonde in atto.

Il crollo dei giganti e l'emergere di nuovi poteri

Follett racconta come i giganti del vecchio mondo siano caduti, schiacciati da un conflitto che essi stessi hanno scatenato. In Russia cade lo Zar, in Germania il Kaiser; scricchiolano i cardini della società inglese con l’indebolirsi della nobiltà e l’entrata in scena dei laburisti. Mentre cadono i vecchi, nuovi giganti emergono. Lenin e Stalin danno vita al comunismo in Russia, mentre gli Stati Uniti si impongono come potenza mondiale. Mentre Hitler in Germania inizia a gettare le basi per il Terzo Reich.

Ne vale la Pena?

"La Caduta dei Giganti" va oltre il semplice intrattenimento. È una riflessione profonda su come gli eventi storici abbiano plasmato il mondo moderno. Follett dimostra ancora una volta la sua straordinaria abilità nel rendere la storia non solo comprensibile, ma anche appassionante, coinvolgendo il lettore in un racconto che è sia personale che epico. Un libro che vale la pena leggere, non solo per gli appassionati di storia, ma per chiunque cerchi una narrazione intensa e ricca di emozioni.


Lascia un commento!
A monk is sitting on top of a rock looking at a castle.
21 febbraio 2025
L'energia segue il pensiero." – Master Choa Kok Sui
A close up of green peas growing on a plant.
17 febbraio 2025
I Piselli: Storia, Simbolismo e Tradizione Culturale
A black sign with the number 28 on it
14 febbraio 2025
Il Mistero del numero 28, leggi il nostro articolo per saperne di più!
Altri post
Share by: