logo

L'Ottagono - seconda parte

15 novembre 2024

L’Ottagono nelle Architetture Antiche: Un Modello di Equilibrio

A large stone castle with a blue sky in the background.

Anche nell’architettura antica, il simbolismo dell’ottagono era rilevante. Vitruvio, celebre architetto romano, sosteneva che una città ideale dovesse avere una pianta ottagonale, a rappresentare equilibrio e perfezione. Questa idea si trova in varie culture, specialmente nei templi religiosi con forme geometriche specifiche, simboliche di aspetti cosmici. Ad esempio, il Tempio della Luna dei Sabei aveva pianta ottagonale, come anche la Moschea della Roccia a Gerusalemme, mentre la Ka'bah alla Mecca è a pianta quadrata, simbolo di stabilità e connessione con il divino.

Questi luoghi sacri avevano un significato riservato spesso agli iniziati: erano veri portali verso il divino, tramite cui entrare in contatto con l’universo. I templi dei Sabei, per esempio, erano costruiti per simboleggiare il Sole, la Luna e i pianeti, con ogni forma geometrica rappresentativa di una divinità corrispondente.

Gli Otto Trigrammi Cinesi: Tra Filosofia e Cicli Naturali

La filosofia cinese offre una prospettiva interessante sull’ottagono e sul numero otto. Confucio descrive il cosmo come una progressione da un principio assoluto, il Grande Estremo, simboleggiato da un cerchio, che si divide poi nelle forze opposte di Yin e Yang. Da queste forze sorgono le Quattro Immagini e infine gli Otto Trigrammi.

Questi trigrammi rappresentano fenomeni naturali e principi umani, come il cielo, la terra, il vento o l’acqua, incarnando i vari aspetti del mondo. Secondo la tradizione cinese, gli otto simboli disposti in circolo rappresentano l’equilibrio tra le forze naturali e la ciclicità dei cambiamenti. È un ciclo senza fine di creazione e distruzione, in cui ogni cosa trova il proprio opposto e il proprio completamento.

 L’Ottagono come Ponte tra l’Umano e il Divino

L’Ottagono emerge come un simbolo universale di armonia e rigenerazione, attraversando religioni e culture diverse. Le due parti di questo articolo ci mostrano come questa forma geometrica rappresenti il ciclo della vita e il ponte tra l’umano e il divino. Con il numero otto e i suoi significati nascosti, possiamo cogliere un frammento dell’ordine nascosto del cosmo e riscoprire la complessità armoniosa dell’universo.

Siamo impazienti di leggere le tue opinioni e commenti, clicca sul pulsante qui sotto!

Commenta qui!
A monk is sitting on top of a rock looking at a castle.
21 febbraio 2025
L'energia segue il pensiero." – Master Choa Kok Sui
A close up of green peas growing on a plant.
17 febbraio 2025
I Piselli: Storia, Simbolismo e Tradizione Culturale
A black sign with the number 28 on it
14 febbraio 2025
Il Mistero del numero 28, leggi il nostro articolo per saperne di più!
Altri post
Share by: