l'Endecagono - seconda parte

27 dicembre 2024

Un Viaggio tra Numerologia, Architettura e Arte

Pur non essendo comune quanto il cerchio o l'ottagono, l'endecagono ha un suo spazio nei contesti architettonici sacri, dove ogni elemento geometrico ha un significato preciso. Pensate, ad esempio, ai rosoni delle cattedrali gotiche. Alcuni di essi evocano forme e proporzioni riconducibili a questa figura. I rosoni, spesso considerati "mandala dell'Occidente," utilizzano la simmetria e la geometria per trasmettere un senso di ciclicità e infinito, elementi fondamentali per la meditazione spirituale.

Anche nei mosaici islamici, la complessità dell'endecagono e delle sue varianti richiama la molteplicità e l'unità dell'universo, sottolineando il ruolo della geometria come linguaggio universale che trascende culture e religioni.

Arte e Geometria Sacra

L’endecagono, una figura geometrica forse meno conosciuta rispetto ad altre, ha un fascino speciale che lo lega all’arte contemporanea. Grazie alla sua connessione con la geometria sacra, che cerca di esprimere l’armonia e l’ordine dell’universo, questa forma particolare diventa un simbolo potente per esplorare temi come l’equilibrio e la trascendenza.

Molti artisti e architetti di oggi si lasciano ispirare dall’endecagono e da altre figure simili per creare opere che stimolano la riflessione e invitano alla contemplazione. Le sue linee complesse e la sua simmetria  trovano spazio in installazioni moderne che cercano di evocare una sensazione di infinito o di connessione con il divino.

Un esempio interessante è la mostra "The Plants Are Revolutionaries" dell’artista italiano Andreco, presentata al Museo di Palazzo Poggi di Bologna. I temi della natura e della geometria che caratterizzano il suo lavoro fanno pensare a un legame con forme geometriche particolari e suggestive.

Un’altra realtà interessante è quella dello studio di architettura DDuMstudio, selezionato per SUPERMOSTRA '24, un progetto che mette in luce giovani talenti dell’architettura contemporanea. L ’interesse per nuove soluzioni geometriche lascia immaginare che figure complesse come questa possano trovare spazio nelle loro creazioni.

Conosci opere o installazioni artistiche con figure geometriche che ti hanno appassionato? Siamo curiosi di conoscere i tuoi pensieri sull'articolo e non solo!

Commenta qui!
A person is holding a thermometer in their hand.
18 aprile 2025
Come la Medicina Orientale Affronta la Febbre: Un Viaggio nella Saggezza Cinese
A teapot pouring tea into a cup with a spoon next to it
16 aprile 2025
L’alloro, tra aromi antichi e rimedi gentili
A brown egg tied with a rope and green leaves on a wooden table.
14 aprile 2025
Pasqua: un racconto di libertà, speranza e rinascita
Altri post