logo

L'abtitatore del buio di H.P. Lovecraft

21 luglio 2024

Avete smesso da tempo di dormire con la luce accesa? Sì? Aspettate di leggere questa nuova puntata col Terrore Cosmico!

"L'abitatore del buio" è un racconto scritto da H.P. Lovecraft nel 1936, considerato uno dei suoi ultimi capolavori. Pubblicato originariamente sulla rivista Weird Tales, questo racconto rappresenta al meglio l'essenza dell'orrore cosmico e del mistero, elementi distintivi della produzione lovecraftiana.

Trama

Il protagonista, Robert Blake, è uno scrittore affascinato dall'occultismo che si trasferisce a Providence. Durante le sue esplorazioni, scopre una chiesa abbandonata e un antico artefatto chiamato il Trapezoedro Lucente. Questo misterioso oggetto risveglia una malvagia entità nota come "L'abitatore del buio", un avatar di Nyarlathotep che vive nell'oscurità e teme la luce. Blake, attratto dalla storia dell'artefatto, sviluppa un legame pericoloso con l'entità, portandolo a una fine drammatica durante una notte di tempesta in cui le luci della città si spengono.

Atmosfera e Stile

Lovecraft è maestro nel costruire un'atmosfera opprimente e dettagliata. Le descrizioni della chiesa abbandonata e degli eventi misteriosi creano un senso di terrore palpabile. La paura dell'ignoto e l'ineluttabilità del destino sono temi centrali che emergono attraverso l'angoscia crescente di Blake. La narrazione è ricca di dettagli e la tensione si accumula progressivamente, coinvolgendo il lettore fino all'ultima pagina.

Origine e Contesto

"L'abitatore del buio" ha un'origine curiosa: Lovecraft scrisse il racconto come risposta a "L'orrore dalle stelle" di Robert Bloch, in cui Bloch aveva "ucciso" un personaggio ispirato a Lovecraft. Con ironia, Lovecraft inserì nel suo racconto un alter ego di Bloch, Robert Blake, destinato a una fine altrettanto sinistra. Questa dinamica tra i due autori aggiunge un ulteriore livello di interesse alla storia.

Critica e Influenza

Questo racconto è molto apprezzato da critici e appassionati per la sua capacità di evocare terrore e per la profondità con cui esplora l'orrore cosmico. È considerato uno dei lavori più rappresentativi di Lovecraft e ha influenzato numerosi autori e opere nel genere horror, confermando l'importanza di Lovecraft come pilastro della letteratura del terrore.

Per oggi è tutto, vi diamo appuntamento alla prossima settimana! Non vediamo l'ora di leggere le vostre esperienze  e opinioni nei commenti!

Commenta qui!
A monk is sitting on top of a rock looking at a castle.
21 febbraio 2025
L'energia segue il pensiero." – Master Choa Kok Sui
A close up of green peas growing on a plant.
17 febbraio 2025
I Piselli: Storia, Simbolismo e Tradizione Culturale
A black sign with the number 28 on it
14 febbraio 2025
Il Mistero del numero 28, leggi il nostro articolo per saperne di più!
Altri post
Share by: