Il Dodecagono - seconda parte

10 gennaio 2025

Quando Geometria e Miti si Incontrano

Hai mai pensato a quanto sia speciale il numero 12? Lo incontriamo ovunque: nei mesi dell’anno, nelle ore di un orologio, nei segni zodiacali. Ma cosa c’entra tutto questo con il Dodecagono, una figura geometrica con 12 lati? La risposta sta nella connessione profonda tra il tempo, lo spazio e le divinità che le antiche culture hanno saputo vedere in questa figura.

12, Un Numero Carico di Significato

Il numero 12 è sempre stato un simbolo di completezza. I Babilonesi, ad esempio, lo associavano alle divinità che presiedevano ogni mese dell’anno. Persino i Romani, con i loro templi dedicati a Giano, il dio delle porte e dei passaggi, usavano questo numero: i templi avevano quattro lati, ciascuno con tre finestre, per un totale di dodici. Era un modo per rappresentare il controllo divino su tempo e spazio.

Il Legame tra Geometria e Mitologia

Per i Greci, il Dodecagono era molto più di una figura geometrica. Era un simbolo cosmico, un riflesso del cielo. Non a caso, il pianeta Giove (Zeus, nella mitologia greca) attraversa lo zodiaco in un ciclo di 12 anni. Proclo, un filosofo dell’antichità, considerava il numero 12 come l’unione perfetta tra due numeri sacri: il 3, che rappresenta l’armonia, e il 4, che richiama la stabilità e la materia.

Ma non finisce qui. I Pitagorici, celebri per la loro passione per i numeri e la geometria, vedevano il Dodecagono come uno strumento per spiegare l’universo. Tre triangoli collegavano i segni zodiacali, mentre quattro triangoli completavano il cerchio, creando una perfetta armonia tra numeri e spazio.

Il Ciclo delle Stagioni e il Cosmo

Pensaci: le quattro stagioni dell’anno sono composte da tre mesi ciascuna. Anche qui ritroviamo il 12! Nel Dodecagono, ogni triangolo rappresenta una forza divina, che unisce il tre e il quattro in una danza cosmica. È un modo per raccontare, attraverso la geometria, come tutto nell’universo sia connesso.

Le Divinità e il Mondo

La mitologia greca rifletteva questo ordine perfetto nelle sue divinità, suddividendole in gruppi che governavano il cosmo:

  • Zeus, Poseidone ed Efesto: i creatori del mondo.
  • Demetra, Era e Artemide: le animatrici della vita.
  • Apollo, Afrodite e Hermes: i custodi dell’armonia cosmica.
  • Hestia, Atena e Ares: i protettori dell’ordine.

Insieme, questi dodici dei rappresentano le forze che creano, animano e proteggono l’universo.

La Meraviglia del Dodecagono

Il Dodecagono è molto più di una figura geometrica: è un simbolo che ci parla di equilibrio e connessione, tra numeri e miti, tra il cielo e la terra. In un mondo sempre più complesso, guardare al significato di queste figure antiche ci ricorda che la bellezza e l’armonia esistono anche nelle cose più semplici, come la geometria di un poligono.

Tu cosa ne pensi? Ti affascina questa idea di trovare significato e ordine anche nei numeri?

Commenta qui!
A person is holding a thermometer in their hand.
18 aprile 2025
Come la Medicina Orientale Affronta la Febbre: Un Viaggio nella Saggezza Cinese
A teapot pouring tea into a cup with a spoon next to it
16 aprile 2025
L’alloro, tra aromi antichi e rimedi gentili
A brown egg tied with a rope and green leaves on a wooden table.
14 aprile 2025
Pasqua: un racconto di libertà, speranza e rinascita
Altri post