logo

Decagono, Simbolismo e Filosofia - parte seconda

13 dicembre 2024

Una figura che rappresenta il principio creativo

Per Platone, il decagono non era solo una forma geometrica. Influenzato dalla filosofia pitagorica, lo vedeva come una rappresentazione del Demiurgo, il principio creativo che, secondo il Timeo, plasmava l’universo. Il numero 10, unendo pari e dispari, incarnava il perfetto equilibrio tra gli opposti: luce e ombra, spirito e materia. Questa dualità è centrale per comprendere l’intero simbolismo del decagono.

Le forme all’interno del decagono: pentagono e Pentalfa

Un aspetto affascinante del decagono è la sua capacità di generare altre forme geometriche, come il pentagono regolare e la stella a cinque punte, conosciuta come Pentalfa. Queste figure erano considerate sacre per i Pitagorici. Il pentagono, grazie alle sue proporzioni, riflette il rapporto aureo, una costante matematica legata all’armonia naturale e alla bellezza universale. La Pentalfa, invece, era vista come un simbolo protettivo, rappresentando rigenerazione e unione con il divino. Era un emblema di perfezione, un messaggio che la geometria porta un significato spirituale profondo.

Il legame con il tempo cosmico

La geometria del decagono si intreccia con i ritmi del cosmo. L’angolo di 72°, presente nelle sue divisioni interne, ha una relazione diretta con il fenomeno della precessione degli equinozi: il lento movimento dell’asse terrestre che impiega circa 25920 anni per completare un ciclo. In questo periodo, il Sole attraversa le dodici costellazioni zodiacali, trascorrendo circa 2160 anni in ciascuna. Questi numeri chiave (72, 2160 e 25920) si riflettono nelle proporzioni del decagono, rendendolo un simbolo della connessione tra geometria, tempo e ordine cosmico.

La discesa del divino nella materia

Nella filosofia esoterica, il decagono era visto come una metafora del processo di creazione. L’angolo di 72° simboleggiava la discesa dello spirito divino nel mondo materiale, un concetto ricorrente nei misteri religiosi e nella filosofia platonica. Al contrario, l’angolo di 36° rappresentava il riflesso della luce divina, un segno della presenza del sacro nel creato. Questo equilibrio tra discesa e illuminazione rendeva il decagono un simbolo universale di rigenerazione e trasformazione.

Concludendosi il nostro approfondimento sul decagono, siamo curiosi di conoscere i vostri pensieri e opinioni, lasciateci un commento cliccando sul pulsante qui sotto!

Commenta qui!
A monk is sitting on top of a rock looking at a castle.
21 febbraio 2025
L'energia segue il pensiero." – Master Choa Kok Sui
A close up of green peas growing on a plant.
17 febbraio 2025
I Piselli: Storia, Simbolismo e Tradizione Culturale
A black sign with the number 28 on it
14 febbraio 2025
Il Mistero del numero 28, leggi il nostro articolo per saperne di più!
Altri post
Share by: