Trama: "Il giro del mondo in ottanta giorni" racconta le avventure di Phileas Fogg, un gentleman inglese noto per la sua puntualità e metodicità, che scommette 20.000 sterline con i soci del Reform Club di Londra di riuscire a compiere il giro del mondo in 80 giorni. Accompagnato dal suo fedele cameriere francese, Passepartout, Fogg inizia un viaggio frenetico attraverso Europa, Asia e America, utilizzando ogni mezzo di trasporto disponibile: treni, piroscafi, elefanti e perfino una slitta.
L'intero viaggio è reso ancora più complicato dalla presenza di Fix, che tenta di arrestare Fogg per una rapina in banca che non ha commesso. Alla fine, un errore di calcolo sul fuso orario fa credere a Fogg di aver perso la scommessa, solo per scoprire all'ultimo minuto che ha ancora un giorno intero a disposizione. Fogg arriva al Reform Club giusto in tempo, vincendo la scommessa.
Stile e Influenza: Il romanzo è scritto in uno stile vivace e coinvolgente, caratterizzato da descrizioni dettagliate e un ritmo rapido che mantiene alta la tensione narrativa. La fusione di elementi avventurosi e tecnici fa di "Il giro del mondo in ottanta giorni" un'opera che non solo intrattiene, ma educa anche i lettori sui progressi tecnologici dell'epoca. La sua influenza è evidente in numerose opere successive di narrativa e cinema, rafforzando l'importanza dell'immaginazione e dell'ingegno umano.
Commento finale: "Il giro del mondo in ottanta giorni" è un classico senza tempo che continua a ispirare generazioni di lettori con le sue avventure emozionanti e il suo messaggio di speranza e perseveranza. La combinazione di avventura, esplorazione e progresso tecnologico, insieme ai personaggi indimenticabili e ai colpi di scena ben orchestrati, rende questo libro una pietra miliare della letteratura mondiale.
#JulesVerne #Avventura #ClassiciDellaLetteratura #Fantascienza #GiroDelMondo #LetturaConsigliata #LetteraturaPerRagazzi