Ogni giorno effettuiamo in media 25.000 respiri!
Siamo veramente consapevoli del nostro respiro?
La vita frenetica che conduciamo ci porta in uno stato di stress che può minare la nostra salute. In queste condizioni il nostro respiro tende ad essere più corto e superficiale, andando a ridurre l’apporto di ossigeno alle cellule, agli organi e al corpo nella sua globalità, con conseguente possibile manifestazione di diverse malattie.
Possiamo rieducare la nostra respirazione?
La consapevolezza e l’ascolto del nostro respiro è già il primo passo per migliorare le nostre condizioni fisiche.
Conoscenze antiche al riguardo ci arrivano dalle tecniche di respirazione del Pranayama o della respirazione taoista.
Il corpo umano ha straordinarie capacità di autoguarigione e malattie come asma, ansia o ipertensione possono essere alleviate o curate solo cambiando il nostro modo di respirare. Riconquistare la nostra naturale capacità di respirare in modo corretto ci permette di agire sul sistema nervoso, sul sistema immunitario e di migliorare il nostro stato di salute!
Il Pranayama, è una pratica antica originaria dell'India e rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella pratica dello Yoga.
Attraverso il controllo e la regolazione del respiro, il Pranayama offre una via per connettere mente, corpo e spirito, portando benefici fisici, mentali ed emotivi.
La parola "Pranayama" deriva dalla combinazione di due parole sanscrite: "Prana", che significa energia vitale o respiro, e "Ayama", che significa controllo o regolazione.
Letteralmente, il Pranayama si riferisce al controllo del respiro o dell'energia vitale. Questa pratica ha radici antiche, risalenti ai testi sacri dell'antica India, come gli Upanishad e i sutra di Patanjali.
Nel contesto dello Yoga, il Pranayama è considerato un mezzo per purificare e riequilibrare il sistema energetico del corpo, noto come Pranamaya Kosha. Il respiro è il ponte tra il corpo e la mente, e il Pranayama è il mezzo per gestire e dirigere l'energia vitale per ottenere benefici fisici e spirituali.
Respirare è vita e la respirazione sta alla base di tutti gli esercizi yogici. Con la respirazione non solo assorbiamo ossigeno ma anche il Prana, l’energia cosmica vitale fonte di vita e di ogni movimento.
Il Pranayama è un’arte e coinvolge una serie di tecniche di respirazione consapevole e controllata, ognuna elaborata per agire su diversi aspetti della nostra fisiologia e della nostra mente. Alcune delle tecniche di base includono:
Coinvolge l'allungamento e l'espansione del respiro, portando l'aria nei polmoni in modo più completo e profondo. È una tecnica di base per aumentare la consapevolezza del respiro e ridurre lo stress.
Questa tecnica coinvolge l'alternanza del respiro attraverso le narici sinistra e destra, bilanciando i canali energetici nel corpo (Nadi) e calmando la mente.
Coinvolge espirazioni rapide e vigorose attraverso il naso, stimolando il sistema nervoso e aumentando l'energia vitale. Usata anche nel rilassamento muscolare e nervoso, oltre ad essere molto utile anche in caso di asma bronchiale.
Questa tecnica prevede respirazioni rapide e vigorose con un'accentuata espirazione, che aiuta a purificare il corpo e a migliorare la concentrazione, e favorisce il libero fluire dell’energia vitale in tutto il corpo.
Coinvolge una respirazione lenta e profonda attraverso il naso, con una leggera contrazione nella gola per creare un suono simile alle onde dell'oceano. Questa tecnica calma la mente e favorisce il rilassamento. Molto utile per persone molto emotive e in casi di ipertensione.
La pratica regolare del Pranayama porta una vasta gamma di benefici per la salute fisica, mentale ed emotiva. Tra questi:
Il Pranayama è molto più di una semplice tecnica di respirazione; è un potente strumento per esplorare la connessione tra corpo, mente e spirito!
Attraverso il controllo consapevole del respiro, possiamo influenzare profondamente la nostra salute e il nostro benessere a tutti i livelli dell'esistenza.
Con una pratica regolare e costante, il Pranayama può diventare utile per ritrovare la forza interiore, la calma e l’equilibrio fisico, mentale ed emotivo nella nostra vita quotidiana.