Il numero sette ha sempre suscitato un certo fascino, presente nelle tradizioni spirituali di tutto il mondo. Ma perché il sette è così speciale? In questo primo viaggio nel misterioso significato di questo numero, esploreremo come il sette si intrecci con miti antichi e la sacralità della geometria.
Hai mai sentito parlare di Prajapati? Nella mitologia indù, Prajapati, una sorta di "Uomo Celeste", viene smembrato in sette parti. Questo mito ricorda quello greco di Dionisio Zagreo, anch'egli diviso in sette pezzi. È una raffigurazione simbolica che va ben oltre la leggenda: il numero sette qui si suddivide in due gruppi, uno di quattro e uno di tre, che richiamano il quadrato e il triangolo.
Il quadrato rappresenta la perfezione materiale, mentre il triangolo la dimensione spirituale. La somma di questi due mondi – materia e spirito – ci regala il numero sette, simbolo dell’equilibrio tra cielo e terra.
Quando il quadrato perfetto, emblema dell’astrazione, scende nella realtà, si trasforma in un cubo. Questo cubo, con le sue sei facce, è una sorta di rappresentazione tridimensionale della materia. Ma c’è di più: quando apriamo il cubo, esso si dispiega in una croce.
E qui entra in gioco un simbolismo molto più profondo: lo spirito è imprigionato nella materia, e solo attraverso un sacrificio – una sorta di “crocifissione cosmica” – può manifestarsi. Questo sacrificio dello spirito non è altro che il suo donarsi all’universo per infondere vita e coscienza a tutto ciò che esiste.
l’Eptagono, un poligono a sette lati, che ha sempre rappresentato un enigma per gli antichi, soprattutto per i Pitagorici. Non si può costruire con precisione con squadra e compasso, e questo lo ha reso un simbolo di ciò che è misterioso e non raggiungibile con la sola ragione.
Gli antichi associavano il numero sette alla dea Atena-Minerva, la dea della saggezza, e alle Sette Arti Liberali, dove la geometria occupava un posto di rilievo. L’eptagono, con la sua natura sfuggente, è il perfetto simbolo di ciò che non può essere facilmente afferrato, di qualcosa che va oltre la conoscenza razionale e si avvicina al divino
Continua nella prossima puntata dove scoprirai il legame tra il numero sette, le antiche dottrine delle Sette Sfere e la musica cosmica. Un viaggio alla scoperta di come questo numero speciale sia collegato ai pianeti, ai giorni della settimana e perfino alle note musicali. Nel frattempo lasciaci un commento!